Link ai documenti
Soggetti beneficiari: Bambini e ragazzi di Ain el Helweh e Tiro
Città / Regioni coinvolte: Ain el Helweh, Tiro
Periodo di realizzazione: 2008 - ad oggi
Fonte di finanziamento: da definire
Stato progetto: in corso
Relazione Missione Marino Andolina in Libano: Ho riaccompagnato a casa, nel campo profughi di Ayn el Helweh (Tiro) il piccolo Hassan sottoposto a trapianto a Trieste per talassemia e guarito. Ho affidato il bambino ai colleghi dell’Università Americana di Beirut, che hanno garantito la continuazione dei controlli nei prossimi mesi.
Grazie all’effetto “emotivo” dell’evento sono riuscito ad entrare nel campo profughi, il più pericoloso del Libano (dopo quello di Nahr el Barid, distrutto) ed avere contatti con alcuni medici, che collaboreranno con noi per la raccolta dati sulla malattie croniche dei bambini della zona. Anche grazie al fatto che un altro bambino talassemico è figlio di un individuo piuttosto pericoloso della fazione estremista Osbat al Ansar, dovremmo avere la garanzia di rapporti non conflittuali con chi è abitualmente aggressivo con gli stranieri. Consiglio fortemente di aiutare questa famiglia in futuro. Assieme ad un collega libanese ho visitato anche altri pazienti di altri campi, della zona di Tiro; dobbiamo programmare di trasferire a Trieste almeno una ragazza che ha bisogno di una protesi per una gamba, persa in un incidente. Ovviamente i rapporti cordiali con i militari italiani del CIMIC delle due brigate regionali (Osoppo e Ariete) della Garibaldi e di quelle che si avvicendano rimangono stretti e fruttuosi.
Soggetti beneficiari: Bambini e ragazzi di Ain el Helweh.
Città / Regioni coinvolte: Ain el Helweh.
Periodo di realizzazione: 2008
Fonte di finanziamento: Fondi Spes
Stato progetto: conluso
Il campo palestinese di Ain el Helweh, vicino a Sidone, il campo palestinese più problematico di tutto il Libano. 70-80.000 persone vivono in uno spazio di un paio di chilometri quadrati in condizioni terribili. Il controllo del territorio è attuato solo in parte da Al Fatah, mentre delle aree sono in mano ad estremisti venuti in gran parte dall’esterno, non palestinesi (Jund al Cham, Ansar al Islam). Molti adolescenti abbandonano la scuola per problemi economici e familiari e sono facile preda di chi offre loro un’arma ed una fede. Il nostro progetto mira a dare ai ragazzi con “drop out scolastico” un’alternativa di vita, grazie all’educazione (corsi di recupero, di computer ecc.) e per quanto possibile a lenire le sofferenze di chi ha una malattia curabile. I talassemici in particolare hanno bisogno di chelanti del ferro (Desferal) e quindi di pompe da infusione.
PHOTOGALLERY
LINK UTILI
Capitale: Beyrouth
Superficie: 10.452 Kmq
Popolazione: 4 milioni (diaspora Libanese: si calcolano 18 milioni di persone di ascendenza libanese, soprattutto di religione cristiana che giustifica così il tasso di crescita più elevato presso la popolazione musulmana)
Etnie: 95% arabi, 4% armeni, 1% altri
Religione: 59,7% musulmani (sciiti, sunniti, ismailiti, le comunità alauita e drusa), 39% cristiani (tra cui cattolica maronita, ortodossa greca, cattolica melkita, ortodossa armena, cattolica siriana, cattolica armena, ortodossa siriana, cattolica romana, caldea, assira, copta e protestante), 1.3 % altre (esistono 17 sette religiose riconosciute)
Mortalità infantile: 28 per mille (Italia: 5,7 per mille)
Speranza di vita: 69 Maschi, 74 Femmine (Italia: 76 Maschi, 82 Femmine)
Alfabetizzazione: 83% (Italia: 98%)
Popolazione sotto la soglia di povertà: 28%.
Il Libano è uno Stato del Vicino Oriente che si affaccia sul Mediterraneo. Confina a nord e ad est con la Siria e a sud con Israele.
Le origini della civiltà nei territori del Libano si perde nei secoli. Dalle sue coste i Fenici partivano con carichi di mercanzie dirette verso tutto il Mediterraneo, testimoniando una tradizione mercantile e un fiuto per gli affari che costituiscono tuttora elementi caratteristici della popolazione libanese e la definiscono come storico ponte mercantile tra oriente ed occidente (fino agli anni '70 il Paese era conosciuto come «Svizzera del Medio Oriente»). Lo Stato del Libano nasce nel dicembre 1920 come protettorato francese composto dai territori del Monte Libano cui si aggiungono territori a nord e a sud originariamente appartenenti alla Grande Siria.
L’indipendenza effettiva dalla potenza coloniale francese viene proclamata solo nel 1941. Al termine di questo periodo il Libano è governato dai cristiano-maroniti filo-occidentali. Negli anni Cinquanta cresce l'opposizione dei musulmani contro il Presidente cristiano Chamoun che tentava di modificare la Costituzione al fine di garantirsi il rinnovo del mandato. Nel 1958 scoppia tra le due fazioni una sanguinosa guerra civile che si conclude con l'intervento di 10 mila marines statunitensi a sostegno del governo cristiano. Dopo la"pacificazione" del Paese, i musulmani sciiti vengono progressivamente esclusi dalla vita politica e marginalizzati sul piano socio-economico. Scoppia così nel 1975 una nuova guerra civile. A questa situazione interna già precaria e tesa si aggiunge l’ondata dei profughi palestinesi causata dalle guerre israeliane. Nel settembre 1970 (Settembre Nero) Israele caccia dalla Giordania i palestinesi. Qesti si rifugiano in Libano dove nel 1975 raggiungono il numero di circa 300.000 profughi. La vicinanza territoriale al conflitto israelo - palestinese rende difficile la non partecipazione agli scontri. Di fatto il Libano diventa anche rifugio dei guerriglieri palestinesi dell’OLP (l'Organizzazione per la Liberazione della Palestina) il cui obiettivo era la liberazione della Palestina attraverso la lotta armata. L’inefficenza dell’esercito libanese, incapace di contenere il terrorismo palestinese, facilita la creazione di uno stato nello stato in cui il Libano non controlla le azioni dei palestinesi presenti nel paese trovandosi di fatto coinvolta nel conflitto.
La prima guerra israelo – libanese inizia l'11 marzo 1978 quando l’OLP conduce un attacco di commando in Israele provocando molti morti e feriti tra la popolazione locale. Israele rispose occupando il Libano meridionale. Il 19 marzo, il Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite adottò le Risoluzioni 425 e 426, nelle quali si richiamava Israele a cessare immediatamente le proprie azioni militari e ritirare le sue forze da tutto il territorio libanese. Fu inoltre deciso l'invio di una forza di interposizione fra libanesi e israeliani chiamata Unifil (United Nations Interim Force in Lebanon). Nel giugno dello stesso anno Israele decide di evacuare il Libano, lasciandolo nelle mani del gruppo paramilitare amico denominato milizia cristiana libanese.
Nel 1982, a seguito del tentativo di assassinio dell'ambasciatore israeliano negli Usa, Israele decide di lanciare una vasta operazione di occupazione del Libano che si estende fino a Beirut ovest. Questa rimase assediata per tre anni. È in questo contesto che l’Iran in accordo con la Siria, decide di inviare i Pasdaran (Guardiani della Rivoluzione islamica) pronti ad addestrare alla guerriglia i musulmani sciiti. Nascono così i movimenti sciiti libanesi come Amal (appoggiato dalla Siria) e Hezbollah (appoggiato dall’Iran) che si scontrano anche tra loro. Nel 1985 Israele effettua un parziale ritiro dal Libano mantenendo il controllo della porzione meridionale.
La guerra civile si conclude tra il 1989 ed il 1990 con la formazione di un Governo di riconciliazione nazionale presieduto da Rachid Karame, lo scioglimento delle milizie e la garanzia da parte del Parlamento di un’amnistia per tutti i crimini commessi durante la guerra civile.
Il 2000 fu un anno importante per il Libano, con l'evacuazione dalle truppe di Israele e la morte del presidente siriano Assad, strenuo sostenitore della lotta anti israeliana e dell'intervento negli affari interni libanesi. A giugno del 2005 si tengono le prime elezioni senza truppe siriane in Libano; vince lo schieramento anti-siriano nonostante l'influenza di Damasco sia ancora forte nel paese.
Hezbollah controlla ancora il Libano meridionale dal quale l'11 luglio 2006 fa partire un attentato contro militari israeliani in territorio Israeliano destabilizzando la situazione politica. Israele risponde bombardando nuovamente il sud del Libano e le principali città del resto del paese, uccidendo migliaia di civili in poco più di un mese. Hezbollah a sua volta conduce attacchi contro infrastrutture civili nel Nord di Israele. L’attività diplomatica internazionale porta alla Risoluzione n. 1701 dell'11 agosto 2006 che sancisce una tregua a partire dal 14 agosto 2006.
Il bilancio dopo la guerra in un Paese di 4 milioni di abitanti è drammaticamente il seguente:
Oggi il Libano è una Repubblica Presidenziale con Parlamento unicamerale. È consuetudine che la Presidenza della Repubblica sia rivestita da un Cristiano Maronita, la Presidenza del Consiglio dei Ministri da un Musulmano Sunnita e quella della Camera dei Deputati da uno Sciita. Il potere esecutivo è detenuto dal Governo i cui membri sono nominati dal Presidente del Consiglio in accordo col Presidente della Repubblica e col Parlamento, come previsto dagli accordi di Taef del 1989.
Le numerose guerre hanno causato seri danni alle infrastrutture e agli edifici civili e secondo uno studio pubblicato nel 2008 dall’United Nations Development Programme (Undp), circa l’8% della popolazione libanese vive in estrema povertà tanto da non potersi permettere nemmeno i beni di primissima necessità. Tutto questo, unitamente all’instabilità politica e la litigiosità permanente del Libano, ha gettato le basi per una situazione economica caratterizzata dalla costante necessità di aiuti internazionali per finanziare la ricostruzione e la ripresa economica, un deficit pubblico altissimo (circa 50 milioni di debito) ed una crescita del PIL non costante. Un’altra ragione alla base del problema dell’attuale povertà in Libano è data dai bassi livelli di reddito; lo stipendio medio nel paese non è stato adeguato all’inflazione galoppante, che secondo le proiezioni raggiungerà l’8% nel 2011 e all’erosione dei consumi.
PHOTOGALLERY
Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili. Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di più privacy policy. | |
Accetto i cookies per da questo sito. Agree |